Olio di pino mugo: proprietà e usi per il benessere delle vie respiratorie
Gli oli essenziali vibrano al ritmo delle stagioni, atmosferiche e ‘interiori’, si intrecciano ai nostri bisogni e stati d’animo offrendo una risposta che unisce cura e armonia. Tra gli oli essenziali per l’autunno e per l’inverno spiccano senz’altro le note balsamiche e avvolgenti dell’olio di pino mugo, detto anche pumilio che in latino significa ‘nano’ e non ‘polmone’ – associazione che paradossalmente sembrerebbe più azzeccata, considerando gli straordinari benefici dell’olio per il respiro e le vie respiratorie!
Come usare l’olio di pino mugo
Versatile ed efficace, l’olio di pino mugo non poteva certo mancare nell’Olio del Monte, la miscela di oli essenziali che racchiude in ogni goccia l’energia delle foreste. Fresco e tonificante, in autunno e inverno è perfetto per purificare l’aria degli ambienti chiusi e favorire la respirazione: basta aggiungere 8 gocce nell’acqua del diffusore.
Per respirare meglio anche di notte, diffondilo nella stanza un’ora prima di andare a letto: ti sembrerà di entrare in un bosco!
Le inalazioni saranno utili in caso di congestione o sinusite: 3 gocce di Olio nell’acqua calda arricchiscono i vapori di proprietà balsamiche che aiutano a liberare le vie respiratorie, calmare la tosse e sciogliere muco e catarro. Un’alternativa ai fumenti è il massaggio sulla zona toracica, sempre con 5 gocce in un cucchiaio di olio vettore.
E non sottovalutare l’efficacia di un pediluvio! Stimolando le zone riflesse, potrai migliorare il benessere generale, rafforzare il sistema immunitario e godere di benefici sulla circolazione e le articolazioni. Bastano 8 gocce, diluite in una manciata di sale, da aggiungere a una bacinella di acqua calda.
Più freschezza anche per la mente
Il profumo del pino mugo evoca forza e resistenza, infondendo all’Olio del Monte virtù tonificanti sul sistema nervoso che aiutano a combattere stress e stanchezza mentale. Così come libera le vie respiratorie, l’olio di pino mugo "apre" anche la mente favorendo lucidità e concentrazione. Grazie alla sua capacità purificante, l’Olio del Monte crea un ambiente leggero che facilita il compimento delle attività quotidiane con maggiore determinazione… e meno fatica!
Articolo di Daniela Migliorati
Naturopata e floriterapeuta, dal 2004 mi occupo di benessere senza un confine tra stile di vita, professione e crescita personale. Ho una predilezione per l'uso delle erbe officinali e per la 'dolce potenza' dei fiori di Bach. Scrivo di alimentazione ed piante officinali per alcune testate, offro consulenze nell'hinterland milanese e tengo laboratori e incontri formativi per adulti e ragazzi sull'uso dei rimedi naturali per la salute.
Lascia un commento