Dolori articolari nei cani e gatti: come riconoscerli e cosa fare subito

Salta meno, evita le scale, dorme di più o sembra meno coinvolto nel gioco?
Il tuo cane o gatto potrebbe soffrire di dolori articolari, spesso causati dall’artrosi, malattia degenerativa che colpisce anche animali giovani, specialmente se in sovrappeso. Età, traumi e predisposizioni genetiche aumentano il rischio.
Gli animali nascondono il dolore per istinto, ma ci sono segnali da cogliere: rigidità nei movimenti, difficoltà a saltare o salire le scale, cambiamenti nel comportamento, meno voglia di giocare o muoversi. Saperli riconoscere è il primo passo per intervenire in tempo e migliorare la loro qualità di vita affidandosi a un integratore per cani e gatti specifico per articolazioni.
Come rendere più forti le articolazioni del tuo animale?
Le articolazioni sane si mantengono nel tempo con attenzione quotidiana e con integratori per animali efficaci. Anche animali giovani o attivi possono beneficiarne, soprattutto se soggetti a infiammazioni.
COME nUOVO – Pet di MONTENATURA è un mangime complementare 100% naturale che agisce su infiammazione, dolore e flessibilità, proteggendo le articolazioni animali dallo stress.
Cosa contiene?
Membrana d’uovo (Membrapet®) - naturalmente ricca di collagene, glucosammina, condroitina, acido ialuronico e lisozima. A questa si aggiungono estratti vegetali ad alta titolazione che rinforzano tendini e cartilagini, migliorano la flessibilità e sostengono le funzioni articolari: OxiTurmeric® (curcuma ad alta biodisponibilità e forte antinfiammatorio), Artiglio del diavolo e Boswellia dalle note proprietà analgesiche.
Dolori alle zampe posteriori? Ecco cosa fare
Uno dei segnali più frequenti è la difficoltà nel muovere le zampe posteriori: inizia come lieve rigidità, poi si trasforma in dolore e disabilità. Se il tuo animale si muove con cautela o evita salti e corse, è il momento di intervenire con un integratore per cani e gatti.
COME nUOVO - Pet lavora in profondità per riequilibrare la funzionalità articolare, agisce sui sintomi e sostiene articolazioni sane e flessibili nel tempo. È indicato sia per situazioni acute sia disturbi cronici ma, somministrato periodicamente, è anche ottimo supporto preventivo per mantenere la salute delle articolazioni nel tempo.
Piccoli accorgimenti per il benessere articolare
Oltre all’integratore, adotta superfici antiscivolo, una cuccia comoda, posiziona bene ciotole e lettiere e facilita gli spostamenti con pedane o sostegni. Sono piccoli gesti che aumentano la sicurezza e migliorano la qualità della vita del tuo compagno a quattro zampe. Non aspettare che il dolore peggiori. Il movimento è vita, anche per loro: osserva i segnali, agisci con attenzione e aiutali a viverla pienamente.

Articolo di Daniela Migliorati
Naturopata e floriterapeuta, dal 2004 mi occupo di benessere senza un confine tra stile di vita, professione e crescita personale. Ho una predilezione per l'uso delle erbe officinali e per la 'dolce potenza' dei fiori di Bach. Scrivo di alimentazione ed piante officinali per alcune testate, offro consulenze nell'hinterland milanese e tengo laboratori e incontri formativi per adulti e ragazzi sull'uso dei rimedi naturali per la salute.
Lascia un commento